Rifugio Alpe di Sant'Antonio
Gestito da:
Associazione Amici dell'Alpe
P.IVA : 02719650463
C.F. : 90012020468
Rifugio Alpe di Sant'Antonio
+39 350 044 8344
rifugioalpedisantantonio@gmail.com
Alpe di Sant'Antonio, Via Peritano di Sotto, 55020 Molazzana, LU, Italia
Il nostro rifugio è il punto di partenza ideale per scoprire paesaggi mozzafiato e vivere esperienze uniche.
Che tu sia un appassionato di trekking, mountain-bike, un amante della montagna o semplicemente in cerca di un'escursione rilassante, troverai il percorso perfetto per te. Dalle passeggiate panoramiche alle escursioni più impegnative, ogni itinerario ti permetterà di entrare in contatto con la natura in modo autentico.
Ecco una foto che illustra alcuni dei principali punti di interesse che si trovano nelle vicinanze del nostro rifugio.
© rifugioalpedisantantonio-2025
Abbiamo selezionato tre siti che ti guideranno nella scelta dell’itinerario più adatto a voi.
Daniele, nel suo blog, propone numerosi sentieri che ti fanno scoprire l’Alpe di Sant’Antonio e il resto della Garfagnana. Gli itinerari, pensati sia per gli amanti del trekking che della mountain bike, sono riportati con tutti i dettagli utili per trovare quello più adatto a te. Grazie anche alle informazioni su dove mangiare e dormire, questo blog è un’ottima guida per la tua gita in Garfagnana.
Sul sito istituzionale dello I.A.T. (Informazioni e Accoglienza Turistica) dell’Unione dei Comuni, trovi una vasta gamma di escursioni adatte a tutti. Ogni itinerario è progettato per offrire un'esperienza unica, sia che si tratti di una breve passeggiata che di un'escursione di più giorni; sia che tu vada a piedi o in bici. Nel sito trovi anche consigli su come vivere la montagna in sicurezza, oltre che ai contatti delle guide ambientali della zona.
Se hai conosciuto l’Alpe di Sant’Antonio grazie allo scrittore Fosco Maraini e vuoi ripercorrere i suoi passi, il sito del Parco Culturale a lui dedicato offre sei itinerari escursionistici tematici, denominati “Didattico-Emozionali”, che permettono di esplorare i luoghi che lo hanno ispirato. Dall’introspezione del “CITLUVIT” alla storia di guerra e pace del “Tignoso Rovaio”, ogni percorso offre una chiave di lettura unica del paesaggio e della cultura apuana.
Fai click sui loghi per avere tutti i dettagli