2

Rifugio Alpe di Sant'Antonio

Gestito da:

Associazione Amici dell'Alpe

P.IVA : 02719650463
C.F. : 90012020468

 

CONTATTI

Rifugio Alpe di Sant'Antonio

+39 350 044 8344

rifugioalpedisantantonio@gmail.com

Domenica 6 luglio, gli amici ricordano Fosco Maraini

07-03-2025 18:01

Amici dell'Alpe

Eventi, Fosco Maraini, Dacia Maraini, Alpe di Sant'Antonio, Molazzana, Garfagnana,

Domenica 6 luglio, gli amici ricordano Fosco Maraini

Domenica 6 Luglio si terrà la commemorazione annuale di Fosco Maraini, alle ore 11:00 al cimitero dell'Alpe di Sant'Antonio. Quest'anno sarà con noi anche Dacia

invito-fm-alpe---6-luglio-2025.jpeg

Domenica 6 Luglio si terrà la commemorazione annuale di Fosco Maraini, alle ore 11:00 al cimitero dell'Alpe di Sant'Antonio. Quest'anno, come preannunciato, sarà con noi anche Dacia.
 

Oltre alla cerimonia al cimitero (grazie al CAI Garfagnana, al Comune di Molazzana e alla manifestazione alpinistica "8 Sassi" del CAI Lucca) stiamo organizzando qualcosa in più, per permettere a Dacia di avere dei momenti per conoscerci meglio e raccontarci qualcosa, questi due eventi sono in fase avanzata di definizione:


 

1 - Rifugio Alpe di Sant'Antonio ore 14,00 - Dialogo "Il legame tra Fosco Maraini e le Alpi Apuane - dall'alpinismo a una scelta di vita... e oltre."

2 - Teatrino di Sassi- Molazzana ore 17,00 - Proiezione del documentario "Hindu Kush" di Carlo Alberto Pinelli e Franco Alletto (raro filmato della spedizione al Saraghar Peak del 1959 di cui Fosco Maraini fu capo spedizione) e alle 18,15 a fine filmato, Dacia Maraini, Mieko Namiki Maraini e Carlo Alberto Pinelli (quest'ultimo in collegamento web) concluderanno la manifestazione "8 Sassi" incontrando e salutando i partecipanti.

 

Come raggiungerci:

1- il cimitero dell'Alpe di Sant'Antonio è qui --> https://maps.app.goo.gl/bYYQGF7mYUaxdDbX7

2 - il Rifugio Alpe di Sant'Antonio è qui --> https://maps.app.goo.gl/bYYQGF7mYUaxdDbX7

3 - il Teatrino di Sassi - Molazzana è qui --> https://maps.app.goo.gl/bYYQGF7mYUaxdDbX7

 

All'Alpe di Sant'Antonio è attiva la rete dei sentieri didattico-emozionali del "Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini" (www.parcomaraini.org) che permettono di conoscere luoghi frequentati e amati, a suo tempo, da Fosco e che erano per lui fonte di ispirazione.

Sono sei sentieri - ciascuno con un filo conduttore, cioè una storia raccontata sui pannelli didattici - e si percorrono come se Fosco stesso fosse la guida che racconta antiche storie di queste montagne accompagnandoci in punti panoramici o di grande interesse storico/naturalistico e, infine, svelando - ogni volta - un "luogo segreto dei suoi sentieri"...

 

Eugenio Casanovi


facebook
instagram

Alpe di Sant'Antonio, Via Peritano di Sotto, 55020 Molazzana, LU, Italia

© rifugioalpedisantantonio-2025